Guido Menestrina

  • Homepage
  • Music Blog
  • Musical Transcriptions
  • Music Ensembles
    • Bericoccoli e Fraccurradi
    • Mariachi el Magnifico
    • La Nuova Pippolese
  • Info e Contact

600

Music Blog

Andrés Lorente – Conceptio gloriosae Virginis Mariae a 6 (1672)

Andrés Lorente – Conceptio gloriosae Virginis Mariae a 6 (1672) Mottetto a 6 voci dal volume di teoria musicale “El Porque de la Musica, en que se contiene los quatro artes de ella, canto llano, canto del organo, contrapunto y composicion” pubblicato nel 1672 da Andrés Lorente, organista e contrappuntista Leggi tutto…

Di Guido, 3 anni3 anni fa
Music Blog

Antonio Caldara (1670-1736) – La Speranza nell’uom gemella nasce, madrigale a 4 voci

Antonio Caldara (1670-1736) – La Speranza nell’uom gemella nasce Madrigale a 4 voci di Antonio Caldara, compositore veneziano, allievo di Legrenzi a Venezia, successore come maestro di cappella di Haendel a Roma e di Fuchs a Vienna. Il testo del madrigale è di Antonio Maria Lucchini, librettista originario di Venezia Leggi tutto…

Di Guido, 4 anni fa
Music Blog

Giovanni Battista Vitali – Balletto a tre in tempi diversi…

Che tempi! Per i più indecisi tra tempo binario e tempi ternari, ecco una proposta di Giovanni Battista Vitali (1632-1692), musicista bolognese conosciuto per i suoi “Artificii Musicali ne quali si contengono canoni in diverse maniere, contrapunti dopii, inventioni curiose, capritii, e sonate”, pubblicati a Modena 3 anni prima della Leggi tutto…

Di Guido, 4 anni fa
Music Blog

Pietro da Lodi – La mia donna è tanto varia (frottola fine XV sec.)

Tre strofe di una frottola di Pietro da Lodi, compositore a cavallo tra XV e XVI secolo di cui non si conosce pressoché nulla, che narra come la donna sia di spirito a dir poco volubile e quanto questa sua carattteristica porti l’uomo alla disperazione e a chiedere aiuto alla Leggi tutto…

Di Guido, 4 anni fa
Music Blog

Tobias Hume – Fain would I change that note (1605)

Just a short try of transcription of a gamba-accompanied English song from the early Baroque period. Second stanza as sung and played by Georg Kroneis. Tobias Hume was a soldier, more than a gambist, although he did play gamba very well, almost as much as Dowland played the lute… Un Leggi tutto…

Di Guido, 4 anni fa
Music Blog

Giovanni Maria Bononcini (1642-1678) – Pietà mio caro bene

Aria per soprano di Giovanni Maria Bononcini, teorico, compositore, violinista e maestro di cappella a Modena negli anni ’70 del ‘600. An air for soprano voice by Giovanni Maria Bononcini, music theoretician, composer, violinist and chapel master in Modena in the 70ies of the 17th century. Transcription by Guido Menestrina Leggi tutto…

Di Guido, 4 anni4 anni fa
Music Blog

Jan Jacob van Turnhout (1545-1618) – Vorria Parlare a 6

Jan Jacob van Turnhout (1545-1618) – Vorria Parlare a 6 Madrigale a 6 voci di Jan Jacob van Turnhout, compositore franco-fiammingo presso la corte di Bruxelles sotto Alessandro Farnese. A 6-voices madrigal by franco-flemish composer Jan Jacob van Turnhout, who was chapel master at Alessandro Farnese’s court in Bruxelles. Transcription Leggi tutto…

Di Guido, 4 anni4 anni fa
Music Blog

Giovanni Battista Bassani (1647-1716) – Dialogo per la Beata Vergine tra Christiano e Turco

Giovanni Battista Bassani (1647-1716) – Dialogo per la Beata Vergine tra Christiano e Turco Brano a due voci (soprano e basso) con basso continuo di G.B.Bassani, compositore, organista e violinista padovano, attivo tra Venezia, Ferrara e Bergamo. Si tratta di un dialogo, spesso anche divertente, tra un Cristiano e un Leggi tutto…

Di Guido, 4 anni4 anni fa
Music Blog

Giovanni Valentini (1582-1649) – Salve Regina sopra queste selve vicine

Giovanni Valentini (1582-1649) – Salve Regina sopra queste selve vicine Brano a tre voci e basso continuo di Giovanni Valentini, compositore veneto contemporaneo di Monteverdi, probabilmente allievo di Giovanni Gabrieli e sicuramente insegnante di Johann Kaspar Kerll, attivo in Polonia, a Graz e Vienna. Si tratta di un Salve Regina Leggi tutto…

Di Guido, 4 anni4 anni fa
Music Blog

Credidi… propter quod locutum sum

Dal salmo 115, un mottetto a doppio coro con soprano solo e basso continuo del compositore messicano Antonio de Salazar, maestro di cappella a Puebla, Città del Messico e forse Oaxaca. Lo stile di Salazar è molto simile a quello di Palestrina , più vecchio di un secolo e mezzo; Leggi tutto…

Di Guido, 4 anni4 anni fa
Music Blog

Primavera… tempo di viole (barocche…)

Primavera… tempo di viole… Breve “sinfonia per 4 viole” del compositore barocco bolognese Bartolomeo Montalbano, frate francescano e maestro di cappella a Palermo e Bologna. Trascrizione a cura di Guido Menestrina A short symphony for 4 violas by baroque composer Bartolomeo Montalbano; Franciscan friar, he was born in Bologna and Leggi tutto…

Di Guido, 4 anni4 anni fa
Cercavi qualcosa?
Music Blog
  • Tarquinio Merula (1595-1665)- Canzonetta spirituale sopra alla nanna
  • La Nuova Pippolese su Eppela!
  • 1 gennaio 2020 – Bericoccoli e Fraccurradi al’Oratorio Santa Maria delle Grazie
  • 8 dicembre – Mariachi el Magnifico con la banda di Vergaio a Prato
  • 1 dicembre – La Nuova Pippolese a Companatica a Settignano
  • 14 e 15 dicembre – La Nuova Pippolese al Teatro il Palco!
Categorie
  • Eventi
  • Music Blog
  • Homepage
  • Music Blog
  • Musical Transcriptions
  • Music Ensembles
  • Info e Contact
Hestia | Sviluppato da ThemeIsle