Guido Menestrina

  • Homepage
  • Music Blog
  • Musical Transcriptions
  • Music Ensembles
    • Bericoccoli e Fraccurradi
    • Mariachi el Magnifico
    • La Nuova Pippolese
  • Info e Contact

500

Music Blog

Beati omnes, qui timent Dominum, anonimo del ‘500, a 6 voci

Beati omnes, qui timent Dominum Mottetto a 6 di compositore anonimo della prima metà del ‘500 dalla raccolta 115 Guter newer Liedlein di Johannes Ott, 1544 Trascrizione a cura di Guido Menestrina A 6-voices motet by an unknown composer, contained in J.Ott’s collection “115 Guter newer Liedlein”, printed in 1544. Leggi tutto…

Di Guido, 4 anni4 anni fa
Music Blog

Tobias Hume – Fain would I change that note (1605)

Just a short try of transcription of a gamba-accompanied English song from the early Baroque period. Second stanza as sung and played by Georg Kroneis. Tobias Hume was a soldier, more than a gambist, although he did play gamba very well, almost as much as Dowland played the lute… Un Leggi tutto…

Di Guido, 4 anni fa
Music Blog

Louis Bontemps – Suscipe Verbum a 4

Brano a 4 voci di fine ‘400, contenuto nel ms. 1760 (stilato nei primi anni del ‘500) che si conserva presso la Pepys Library del Magdalene College di Cambridge. Nello stesso chansonnier è attribuito a tale Louis Bontemps, accanto a brani di altri compositori del calibro di Josquin des Prez. Leggi tutto…

Di Guido, 4 anni fa
Music Blog

Diego Ortiz di Toledo (1510-1570) – Madrigale O felici occhi miei e Cancion O Douce Memoire

Due brani dal “Primo Libro delle glosse sopra le cadenze” di Diego Ortiz de Toledo, pubblicato a Roma nel 1553. Il primo brano è un madrigale a 4 voci in lingua italiana, il secondo è una cancion, sempre a 4 voci, in francese, su testo di Francesco I di Francia, Leggi tutto…

Di Guido, 4 anni4 anni fa
Music Blog

Jacobus Vaet (1529-1567) – Ecce apparebit Dominus a 5

Jacobus Vaet (1529-1567) – Ecce apparebit Dominus a 5 Mottetto a 5 voci in due parti (Ecce apparebit Dominus – Ierusalem gaude gaudio magno), usato come antifona della terza domenica di Avvento. Jacobus Vaet, compositore fiammingo della metà del ‘500, amico di Clemens non Papa e di Orlando di Lasso, Leggi tutto…

Di Guido, 4 anni4 anni fa
Music Blog

Johannes Rasch – Christ ist erstanden a 5 (1572)

Johannes Rasch – Christ ist erstanden a 5 (1572) Brano a 5 voci, curiosamente stampate tutte e 5 in chiave di SOL o violino sul terzo rigo, di Johann Rasch. Si tratta del più antico testo musicale liturgico in lingua tedesca, ed è un adattamento della sequenza pasquale “Victiae Paschalis”. Leggi tutto…

Di Guido, 4 anni fa
Music Blog

Alessandro Orologio (1555-1633) – Amor per suo diletto

Alessandro Orologio (1555-1633) – Amor per suo diletto Madrigale a 5 di Alessandro Orologio, compositore friulano tra ‘5 e ‘600. In omaggio ad Alessandro, figlio dell’orologiaio Pellegrino e ottimo suonatore di strumenti a fiato, lo proponiamo sia in trascrizione virtuale vocale che per strumenti a fiato. il testo è piuttosto Leggi tutto…

Di Guido, 4 anni fa
Music Blog

Adam von Fulda (1445-1505) – In decollatione S.Johannis Baptistae

Adam von Fulda (1445-1505) – In decollatione S.Johannis Baptistae Mottetto a 5 del compositore tedesco, monaco benedettino, Adam von Fulda, conosciuto soprattutto per essere tra i fondatori dell’Università di Wittemberg e scrittore del trattato “De Musica”, molto importante per i ben più celebri musicisti tedeschi successivi Praetorius e Schuetz. La Leggi tutto…

Di Guido, 4 anni4 anni fa
Music Blog

Georg Rhau (1488-1548) – Ista est speciosa

Georg Rhau (1488-1548) – Ista est speciosa Canone a 4 (di cui le ultime due voci “diapanizando in diapente”, cioè alla quinta, in questo caso inferiore) di Georg Rhau, più conosciuto per la sua opera di stampatore che di cantore, organista e compositore a Lipsia. Il testo è quello di Leggi tutto…

Di Guido, 4 anni4 anni fa
Music Blog

Giovanni Porta (1675-1755) – Cum Sancto Spiritu

Giovanni Porta (1675-1755) – Cum Sancto Spiritu Brano finale dal Gloria in DO maggiore di Giovanni Porta, compositore veneziano, allievo di Gasperini e poi di Corelli, collaboratore di Vivaldi all’Ospedale della Pietà, concorrente di Lotti per un posto in San Marco… e infine maestro di cappella a Monaco di Baviera, Leggi tutto…

Di Guido, 4 anni fa
Music Blog

Orlando di Lasso (1532-1594) – Nunc bibamus a 4

Orlando di Lasso (1532-1594) – Nunc bibamus a 4 Quando Lasso andava per osterie con i suoi amici, spesso pare bevesse più del dovuto… o almeno di quanto si potesse permettere. E l’oste, esperto latinista, non ne era proprio contento… It seems that when Orlande de Lassus used to attend Leggi tutto…

Di Guido, 4 anni4 anni fa
Music Blog

Jan Jacob van Turnhout (1545-1618) – Vorria Parlare a 6

Jan Jacob van Turnhout (1545-1618) – Vorria Parlare a 6 Madrigale a 6 voci di Jan Jacob van Turnhout, compositore franco-fiammingo presso la corte di Bruxelles sotto Alessandro Farnese. A 6-voices madrigal by franco-flemish composer Jan Jacob van Turnhout, who was chapel master at Alessandro Farnese’s court in Bruxelles. Transcription Leggi tutto…

Di Guido, 4 anni4 anni fa
Music Blog

Orazio Vecchi (1550-1605) – Italia bella, alta nudrice d’Arno

Orazio Vecchi (1550-1605) – Italia bella, alta nudrice d’Arno Madrigale a 6 voci di Orazio Vecchi composto nel 1579 per le nozze di Francesco de’ Medici con la veneziana Bianca Cappello. Nella collezione di Peter Phillips “Melodia Olympica” del 1591 si trova incluso come 5a parte di 7 assieme a Leggi tutto…

Di Guido, 4 anni4 anni fa
Cercavi qualcosa?
Music Blog
  • Tarquinio Merula (1595-1665)- Canzonetta spirituale sopra alla nanna
  • La Nuova Pippolese su Eppela!
  • 1 gennaio 2020 – Bericoccoli e Fraccurradi al’Oratorio Santa Maria delle Grazie
  • 8 dicembre – Mariachi el Magnifico con la banda di Vergaio a Prato
  • 1 dicembre – La Nuova Pippolese a Companatica a Settignano
  • 14 e 15 dicembre – La Nuova Pippolese al Teatro il Palco!
Categorie
  • Eventi
  • Music Blog
  • Homepage
  • Music Blog
  • Musical Transcriptions
  • Music Ensembles
  • Info e Contact
Hestia | Sviluppato da ThemeIsle