Music Blog
Georg Rhau (1488-1548) – Ista est speciosa
Georg Rhau (1488-1548) – Ista est speciosa Canone a 4 (di cui le ultime due voci “diapanizando in diapente”, cioè alla quinta, in questo caso inferiore) di Georg Rhau, più Leggi tutto…
Georg Rhau (1488-1548) – Ista est speciosa Canone a 4 (di cui le ultime due voci “diapanizando in diapente”, cioè alla quinta, in questo caso inferiore) di Georg Rhau, più Leggi tutto…
Giovanni Porta (1675-1755) – Cum Sancto Spiritu Brano finale dal Gloria in DO maggiore di Giovanni Porta, compositore veneziano, allievo di Gasperini e poi di Corelli, collaboratore di Vivaldi all’Ospedale Leggi tutto…
Orlando di Lasso (1532-1594) – Nunc bibamus a 4 Quando Lasso andava per osterie con i suoi amici, spesso pare bevesse più del dovuto… o almeno di quanto si potesse Leggi tutto…
Jan Jacob van Turnhout (1545-1618) – Vorria Parlare a 6 Madrigale a 6 voci di Jan Jacob van Turnhout, compositore franco-fiammingo presso la corte di Bruxelles sotto Alessandro Farnese. A Leggi tutto…
Orazio Vecchi (1550-1605) – Italia bella, alta nudrice d’Arno Madrigale a 6 voci di Orazio Vecchi composto nel 1579 per le nozze di Francesco de’ Medici con la veneziana Bianca Leggi tutto…
Benedikt Zaininger – Ecce quam bonum (1847) Benedikt Zaininger – Ecce quam bonum (1847) Brevissima composizione, dal salmo 133, del maestro di cappella di Wasserburg, piccola cittadina bavarese a una Leggi tutto…
Giovanni Battista Bassani (1647-1716) – Dialogo per la Beata Vergine tra Christiano e Turco Brano a due voci (soprano e basso) con basso continuo di G.B.Bassani, compositore, organista e violinista Leggi tutto…
Giovanni Valentini (1582-1649) – Salve Regina sopra queste selve vicine Brano a tre voci e basso continuo di Giovanni Valentini, compositore veneto contemporaneo di Monteverdi, probabilmente allievo di Giovanni Gabrieli Leggi tutto…
Fromme Bitten di Sigismund von Neukomm (1778-1858) “Preghiere devote” a 4 voci virili, del compositore austriaco Sigismund von Neukomm, allievo prima di Michel e poi di Franz Joseph Haydn, e Leggi tutto…
Dal salmo 115, un mottetto a doppio coro con soprano solo e basso continuo del compositore messicano Antonio de Salazar, maestro di cappella a Puebla, Città del Messico e forse Leggi tutto…
Il Coro di San Piero in Palco, diretto da Guido Menestrina e con la partecipazione di alcuni elementi dell’ensemble Bericoccoli e Fraccurradi, collaborerà anche quest’anno come da tradizione alla rassegna Leggi tutto…
Mariachi el Magnifico de Florencia suonerà a Bergamo, presso lo Spazio Giovani Edoné in Via Agostino Gemelli, 17 DOMENICA 5 MAGGIO 2019 ALLE ORE 18.30 Serata musicale a ingresso gratuito, Leggi tutto…
Primavera… tempo di viole… Breve “sinfonia per 4 viole” del compositore barocco bolognese Bartolomeo Montalbano, frate francescano e maestro di cappella a Palermo e Bologna. Trascrizione a cura di Guido Leggi tutto…
L’ensemble Bericoccoli e Fraccurradi collaborerà con il Coro di San Piero in Palco nell’omonima chiesa in Piazza Elia dalla Costa a Firenze per una bellissima serata di musica, canto, poesia Leggi tutto…
L’ensemble Bericoccoli e Fraccurradi è stato invitato ad animare una bella serata a tema mariano nel chiostro della chiesa dei Santi Simone e Giuda a Corniola, Empoli, VENERDI’ 12 APRILE Leggi tutto…
Raccolta di trascrizioni mariane 5-600esche a cura di Guido Menestrina. A prezzo speciale per il mese di maggio 2017 Contiene i seguenti 4 brani in notazione moderna: Serafino Razzi (1531-1613) Leggi tutto…
Dai “Balletti a 5 voci” di Giovanni Giacomo Gastoldi (1555-1609) pubblicati ad Anversa da Pietro Falesio nel 1596. La raccolta comprende anche una “mascherata de cacciatori” a sei voci e Leggi tutto…