Mariachi el Magnifico de Florencia parteciperà con la sua musica durante l’aperitivo dalle 19.30 alle 21

MERCOLEDI’ 25 SETTEMBRE 2019 

presso il Cinema Spazio Alfieri in via dell’Ulivo 6 a Firenze

L’evento fa parte della 2a edizione del Festival di Cinema e Letteratura
dell’America Latina a Firenze “Mujeres entre dos Mundos”

Mujerres entre dos mundos

ingresso libero
fino ad esaurimento posti
(esclusi aperitivo e degustazione)
PER INFORMAZIONI
info.vivarte@gmail.com


2 commenti

Guido · 17 Settembre 2019 alle 14:14

ENTRE DOS MUNDOS – Festival di Cinema
e Letteratura dell’America Latina a Firenze,
mira a favorire il dialogo tra il mondo
ispanoamericano e quello italiano creando
un ponte fra i due mondi attraverso il cinema
e la letteratura.
Come afferma il pluripremiato scrittore,
sceneggiatore e regista messicano, Guillermo
Arriaga, protagonista della prima edizione:
“Non esiste un confine netto tra cinema e
letteratura, anche una sceneggiatura può
essere un’opera letteraria”.
Sugli albori del nuovo rinascimento del cinema
ispanoamericano ogni anno proponiamo il meglio
della produzione cinematografica e della narrativa
letteraria di America Latina.
Nella sua seconda edizione, “Mujeres Entre Dos
Mundos”, le donne sono protagoniste assolute
con il loro talento e carisma. Mujeres in primo
piano, dentro e fuori lo schermo.
Presenteremo registe esordienti e vincitrici
di importanti riconoscimenti nei festival
internazionali, come la regista peruviana Melina
Leon al suo esordio nella sezione Quinzaine des
Réalisateurs a Cannes con “Canción sin nombre”,
Lucrecia Martel Presidente della Giuria di Venezia
2019 di cui vedremo “Zama”, presentato fuori
concorso a Venezia 74 e Alejandra Marquez
Abella premiata con “Las niñas bien” del Prix
Spécial Du Jury Coup De Cœur al 33º Festival
Latino di Toulouse.
Per l’ambito letterario proponiamo la vita e la
musica di Chavela Vargas nelle voci di Antonio
Di Martino e Fabrizio Cammarata, autori di
“Un mondo raro. Vita e Incanto di Chavela
Vargas”.
Letteratura e cinema prodotto, diretto
o ispirato da donne forti, talentuose
e determinate.

Guido · 17 Settembre 2019 alle 14:16

Programma di giovedì 25 settembre:

ore 15.45 proiezione del film TEMPESTAD
regia: Tatiana Huezo – con: Miriam Carbajal, Adela Alvarado
genere: documentario – durata 1 h 45 min – produzione: Messico 2016
lingua: spagnolo
Attraverso un viaggio emotivo, il film mostra come la paura paralizza.
Una mattina, Miriam viene arrestata senza prove e accusata di “tratta di
esseri umani”. La violenza alla quale è sottoposta ed esposta durante la
prigionia ha lasciato un segno profondo nella sua vita. Adela lavora come
clown in un circo itinerante; la sua vita è stata irreversibilmente trasformata per dieci anni, ogni sera durante lo spettacolo evoca la figlia Monica.
Tempestad è il viaggio parallelo di due donne che, come uno specchio,
riflettono ciò che la violenza e l’impunità hanno generato in Messico.
Attraverso le loro voci, entriamo nei loro sentimenti più profondi, dove la
perdita e il dolore abitano, ma anche l’amore, la dignità e la resistenza.

ore 17.45 proiezione del film RESTOS DE VIENTO
regia: Jimena Montemayor Loyo – con: Dolores Fonzi, Paulina Gil, Diego
Aguilar, Rubén Zamora – genere: drammatico – durata: 1 h 35 min
produzione: Messico 2017 – lingua: spagnolo
Dopo l’inspiegabile assenza del marito, Carmen, la madre, fatica ad
adattarsi al vuoto di una casa che sembra sgretolarsi. Depressa e incapace di occuparsi della situazione, dice ai figli che suo padre tornerà.
L’alcool e i farmaci controllati diventano il suo rimedio per affrontare il
dolore che si porta dentro. Daniel, il figlio più giovane, riceve una visita
inaspettata che va oltre i limiti della realtà e dell’immaginazione. Ana, la
figlia maggiore, vive un rifiuto della vita adulta. I due fratelli cercheranno
di aiutare la madre ad accettare ciò che non vuole vedere.

ore 19.30 aperitivo peruviano
a cura del ristorante El Inca, sulle note dell’ensemble di musica Mariachi El Magnifico de Florencia

ore 21.00 proiezione del film CANCIÓN SIN NOMBRE
regia: Melina León – con: Pamela Mendoza, Tommy Párraga, Lucio Rojas,
Maykol Hernández, Lidia Quipse – genere: drammatico
durata: 1 h 59 min – produzione: Perù 2018 – lingua: spagnolo
Protagonista è Georgina Condori, giovane indigena incinta proveniente
dalle Ande. Da poco si è trasferita a Lima con il marito, Leo, per andare in
una clinica che offre assistenza medica “gratuita” per la nascita della loro
bambina. Un’offerta troppo bella perché sia vera. La loro neonata viene
rapita. Il film si concentra sui tentativi di Georgina di ritrovare la figlia.
Le autorità non vogliono aiutarla e sembrano essere complici delle attività criminali. La sua ricerca la conduce all’unica persona che la ascolterà e
proverà ad aiutarla: un giornalista dissidente il quale inizia a investigare.
È intuibile che Campos sia affine agli emarginati poiché lui stesso conduce una doppia vita che, se rivelata, lo porterebbe ad affrontare l’ira
delle autorità.

Lascia un commento